IL GRUPPO Ricerca e sviluppo
CAMP
Context Aware Mobility Platform
Programma di Finanziamento Ministero per lo Sviluppo Economico - Piano Industria 2015 - Bando Mobilità Sostenibile - Tema b2.1
Coordinatore Italtel
Partners Vela; VENIS, WISER; Università di PISA; Università di ROMA; ARCHIMEDES LOGICA; CITY DESIGN; ECOTEMA; ECOTEMA; PMV; SMART RES; AUTENTIWEB
Descrizione Obiettivo del programma CAMP è il miglioramento della rete dei trasporti pubblici, specialmente in aree con intensi flussi turistici, attraverso l'integrazione delle infrastrutture telematiche (WiFi cittadina, ecc.) volta a fornire servizi di connettività IP, e-Commerce (e.g. emissione di biglietti, prenotazione alberghiera) e-Tourism/e-Mobility (ad esempio indicazioni stradali, profili d interesse), pubblicità, per mezzo di tecnologie eterogenee (ad esempio, chiamata vocale, messaggistica, navigazione da dispositivo mobile) sulla base del contesto degli attori coinvolti (e.g. localizzazione, stato, profilo). In questo modo, il tempo trascorso presso la fermata del bus, normalmente considerato "tempo morto", diviene occasione informativa, ricreativa, riflessiva per l'utente.
Inoltre, con l'aiuto di modelli storici e matematici sulla distribuzione del flusso turistico, la puntuale individuazione degli utenti (e.g. il numero di persone in attesa presso la fermata del bus, checkin/checkout) consente la promozione di strategie di decongestionamento attraverso messaggi incentivanti/disincentivanti, l'offerta di alternative, l'adattamento del servizio di trasporto, l'integrazione con l'offerta di servizi privati, tutto ciò congiuntamente alla progressiva profilatura del comportamento degli utenti ed all’ aggiornamento delle distribuzioni degli stessi.
Il programma di ricerca è realizzato da 13 partner e include 2 università, 9 Piccole e Medie Imprese e 1 Grande Impresa.