IL GRUPPO  Ricerca e sviluppo

SafeCOP

Safe Cooperating Cyber-Physical Systems using Wireless Communication

Programma di Finanziamento  ECSEL

Coordinatore    Alten Sweden  

Partners   Thalès, Smartesting Solutions & Services, ClearSy, ARMINES, UNIVERSITE DE PAU ET DES PAYS DE L'ADOUR, ATOS SPAIN, UNIVERSIDAD DE CANTABRIA, Universitat Oberta de Catalunya, Schneider Electric España SA, IKERLAN, Fent Innovative Software Solutions, TEKNE,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'AQUILA, INTECS, Ro Technology, Åbo Akademi University, AinaCom, Space Systems Finland, Nokia, VTT, Conformiq, Bombardier Transportation Sweden AB, Volvo Construction Equipment, Mälardalen University, SICS Swedish ICT Västerås, Brno University of Technology, Camea

Descrizione SafeCOP si rivolge a sistemi Cyber-Physical cooperativi correlati alla sicurezza (CO-CPS) caratterizzati dall'uso di comunicazioni wireless, con più parti interessate, definizioni di sistemi dinamici (apertura) e ambienti operativi imprevedibili.

SafeCOP fornirà un approccio alla garanzia di sicurezza di CO-CPS, consentendo così la loro certificazione e sviluppo. Il progetto definirà un'architettura di gestione per il rilevamento runtime di comportamenti anomali, attivando se necessario una modalità degradata sicura. SafeCOP svilupperà anche metodi e strumenti, che saranno utilizzati per produrre prove di sicurezza necessarie per certificare le funzioni di cooperazione. SafeCOP estenderà le attuali tecnologie wireless per garantire una cooperazione sicura e affidabile. SafeCOP contribuirà anche a nuovi standard e regolamenti, fornendo alle autorità di certificazione e ai comitati di standardizzazione le soluzioni scientificamente convalidate necessarie per creare standard efficaci estesi anche per affrontare problemi di cooperazione e sistemi-di-sistemi.

SafeCOP apporta benefici evidenti in termini di pratica di certificazione inter-dominio e implementazione di sistemi cooperanti in tutte le aree interessate: assistenza sanitaria, marittima, veicolo-veicolo e veicolo-infrastruttura (V2I).

Collegamenti     Sito ufficiale del progetto                                                                                                                                                                                     Torna indietro


Intecs  The Brainware company