IL GRUPPO Ricerca e sviluppo
SIMPLE
Sicurezza ferroviaria e Infrastruttura per la Mobilità applicate ai Passaggi a LivEllo
Programma di Finanziamento Regione Toscana - POR CReO 2007-2013
Coordinatore INTECS S.p.A (I)
Partners IDS Ingegneria Dei Sistemi s.p.a. (IT); UNIPI (IT); CNR (IT); Abstraqt s.r.l. (IT); ILES s.r.l (IT); Aleph s.r.l (IT); Italcertifer s.p.a. (IT)
Descrizione Il progetto SIMPLE (Sicurezza ferroviaria e Infrastruttura per la Mobilità applicate ai Passaggi a LivEllo) si colloca nella categoria che afferisce ai “Distretti tecnologici regionali “, in particolare al “Distretto per le tecnologie ferroviarie, l’alta velocità e la sicurezza delle reti”. Il progetto si pone come obiettivo l’integrazione di tecnologie e servizi derivanti da sottosistemi tecnologici complessi, appartenenti a settori diversi (ferrovia, mobilità urbana). In ottica di un approccio sistema-regione (Programma regionale di sviluppo 2011-2015), SIMPLE consente di creare sinergie tra mondo ferroviario e altri sistemi produttivi, come sistemi informatici e di comunicazione avanzata.
SIMPLE, inoltre, integra il sistema ferroviario con le dinamiche della mobilità urbana, fornendo servizi di sicurezza in ambito ferroviario e informazioni utili all’ottimizzazione dei flussi di traffico per la viabilità, con evidenti vantaggi anche in termini di impatto ambientale. SIMPLE mira a una gestione integrata e sicura dei passaggi a livello ferroviari nella Smart City, fornendo al contempo al cittadino servizi a valore aggiunto inerenti la mobilità urbana. Il sistema SIMPLE si articola quindi in due componenti principali: una orientata prettamente agli aspetti di messa in sicurezza del passaggio a livello; l’altra riguardante la raccolta dei dati di mobilità nelle vie metropolitane limitrofe e l’erogazione dei servizi connessi, inclusa ad esempio la segnalazione al guidatore di percorsi alternativi a quelli lungo i quali ci sia un passaggio a livello chiuso, tramite pannelli a messaggio variabile (PMV).
SIMPLE è composto di:
-
Sensori radar per il monitoraggio della linea sul passaggio a livello;
-
Sensori a tecnologie avanzate a corredo dei sensori radar (telecamere, RFID, spire);
-
Sistema che implementa la logica per l’elaborazione e la discriminazione delle situazioni di pericolo (ostacolo fisso o mobile sul binario, eventuali guasti o malfunzionamenti della meccanica del passaggio a livello);
-
Sistema che implementa la logica di comunicazione con i sistemi di sicurezza di terra e di bordo, in modo da attivare le adeguate procedure di emergenza, in relazione alla severità della condizione rilevata;
-
Sistema di acquisizione dati di transito dei treni, al fine di prevedere l’evoluzione del sistema “passaggio a livello” e fornire e integrare opportune informazioni di mobilità;
-
Sistema di acquisizione e memorizzazione stato del passaggio a livello, al fine di prevedere tempi di attesa basati su dati statistici e in tempo reale;
-
Sistema di Acquisizione degli orari stimati dei treni e delle posizioni in tempo reale attraverso sistema GPS, al fine di integrare le informazioni degli algoritmi di previsione del traffico;
-
Sensori e dispositivi HW per la raccolta, trasmissione e archiviazione di dati eterogenei (flusso nell’area del passaggio a livello e nelle aree circostanti, livello di congestione in prossimità del passaggio a livello, tempi di attesa per l’attraversamento);
-
Sistema software basato su web per la raccolta di dati da social network;
-
Piattaforma di servizi a valore aggiunto: informazione sui tempi di percorrenza, calcolo di percorsi alternativi, avviso in tempo reale di situazioni critiche nell’area monitorata, lunghezza delle code di veicoli al passaggio a livello. Tali servizi saranno fruibili sia via web (portali dedicati, social network, …) che grazie a PMV installati in zona.
-
Piattaforma software per la modellistica e simulazione dell’area interessata, al fine di valutare le ricadute sul territorio e prevedere l’evoluzione della mobilità ferroviaria e stradale in situazioni regolari e di emergenza.
SIMPLE è un “Sistema di Sistemi” (System of Systems – SoS), in cui ciascun sistema comprende a sua volta sottosistemi e apparati che sono messi in funzione per svolgere una funzione potenzialmente complessa, ma specifica del problema che esso deve risolvere. L’interazione tra i sistemi tramite opportune piattaforme di comunicazione e scambio dati consente infine la creazione di servizi con valore superiore alla somma delle singoli componenti.
SIMPLE è un eccellente esempio di sistema che svolge una specifica funzione: il monitoraggio di passaggi a livello, integrato nel più complesso ecosistema di gestione della viabilità urbana al fine di offrire nuove funzionalità.